Strategia di sopravvivenza delle colonie di api
€10,00
Viene da domandarsi come le api abbiano potuto sopravvivere fino ai giorni nostri a tutte le catastrofi ecologiche,agli innumerevoli cambiamenti della vegetazione e agli abusi dell’uomo.
Questa ricerca si basa su 15 anni di studi dell’Istituto Liebefeld e si spera possa fornire spunti di riflessione per molti apicoltori.
Descrizione completa
La società delle api è sopravvissuta per milioni di anni, rispetto a questo lasso di tempo inimmaginabile le migliaia di anni in contatto con l’uomo sembrano quasi insignificanti.
Viene naturale domandarsi come le api abbiano potuto sopravvivere a tutte le catastrofi ecologiche, agli innumerevoli cambiamenti della vegetazione e agli abusi dell’uomo. Questa ricerca si basa su 15 anni di prove condotto dall’Istituto di Liebefeld evidenzia come la vita dell’alveare e la produzione delle covate vengano in realtà influenzate in maniera relativa dall’ambiente e dall’accudimento del l’apicoltore.
Le api sono meno disposte a sottomettersi agli agenti esterni di quanto non si creda, perché conoscono meglio di chiunque altro ciò di cui hanno bisogno in ogni momento.
La società delle api è sopravvissuta per milioni di anni, rispetto a questo lasso di tempo inimmaginabile le migliaia di anni in contatto con l'uomo sembrano quasi insignificanti.
Viene naturale domandarsi come le api abbiano potuto sopravvivere a tutte le catastrofi ecologiche, agli innumerevoli cambiamenti della vegetazione e agli abusi dell'uomo. Questa ricerca si basa su 15 anni di prove condotto dall'Istituto di Liebefeld evidenzia come la vita dell'alveare e la produzione delle covate vengano in realtà influenzate in maniera relativa dall'ambiente e dall'accudimento del l'apicoltore.
Le api sono meno disposte a sottomettersi agli agenti esterni di quanto non si creda, perché conoscono meglio di chiunque altro ciò di cui hanno bisogno in ogni momento.